stop for a while
stopped for a while
in the meantime, a lot of archive activity here:
instagram.com/matitamusic
instagram.com/fabiobonelli.music
and here:
facebook.com/fabiobonelli.music
facebook.com/Matitamusic
facebook.com/MusicaDaCucina
stopped for a while
in the meantime, a lot of archive activity here:
instagram.com/matitamusic
instagram.com/fabiobonelli.music
and here:
facebook.com/fabiobonelli.music
facebook.com/Matitamusic
facebook.com/MusicaDaCucina
Sabato 9 settembre MATITA torna a collaborare con il Balletto Teatro di Torino
portando lo spettacolo Perfect Broken alla Reggia di Venaria, a Torino.
Sabato 23 giugno MATITA è a Mestre, per Art night
al Centro Culturale Candiani con un conerto interattivo
dalle 20.30 in avanti.
E’ online la registrazione del djset dBEETH
al Mare culturale urbano per Milano Piano City
un’ora e 40 di musica classica su vinile, tema comune il pianoforte
(con un breve excursus sul glassklavier)
Il nuovo video ufficiale di Matita
camera e montaggio: Giulia Massignan e Giacomo Bolzani
registrato a LightBox Studio, Milano
Questa settimana doppio appuntamento: dBEETH e MATITA a Piano City Milano, entrambi domenica 20 maggio
dBEETH a pranzo, dalle 13.00 alle 15.00 al Mare Culturale Urbano
dj set esclusivamente a tema pianistico
MATITA a cena, dalle 19.00, a BASE
con nuovi visuals e un piano acustico
questo l’evento generale: https://www.facebook.com/events/943946189112938/?event_time_id=943946205779603
Musica da cucina torna a Milano,
alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
per l’evento Food For All! Cibo diverso, cibo per tutti
venerdì 11 maggio, dalle 21.00
questo l’evento: www.facebook.com/events/585735315141388
Il nuovo video di dBEETH al DANAE FESTIVAL, Milano, novembre 2017
musica:
anonimo, que de riza morremo, negro à8
Georg Philipp Telemann, trumpet concerto in D
camera: Giulia Massignan, Giacomo Bolzani
montaggio: PeopleFromTheMountains
domenica 15 aprile Matita suona al Museo Ettore Fico di Torino per un’anteprima del Torino Fringe Festival.
Qui il link all’evento: https://www.facebook.com/events/1089946091148421/
sabato 14 aprile, al mattino (10.30-12.30)
la selezione musicale di dBEETH all’evento Civic Media Art,
organizza da cheFare presso CARGO, in quartiere Adriano, Milano
questo l’evento: www.facebook.com/events/1514899251952619/
sabato 7 aprile Matita partecipa a
UAU 2018, Festival d’illustrazione, all’Edonè a Bergamo.
Concerto interattivo con il pubblico, dalle 21.00
Questo l’evento: www.facebook.com/events/210046543069722/
La residenza di Sit In Music presso Olinda onlus riassunta in 57 secondi.
Con Marta Falsirollo, Ludovico Terzi, Andrea Arnoldi, Rita Giacobazzi, Francesca Heusser,
Elena Milani, Paolo Laboule Novellino, Silvia Torri, Fabio Corbellini
Musica ‘margherite’ by SitInMusic
SitInMusic, probabilmente la prima indie-rock band composta da un umano e da pupazzi di gommapiuma, sta ampliando l’organico ed è alla ricerca di pupazzettari.
Chi volesse partecipare trova tutte le info sull’evento facebook
Domenica 28 gennaio MatiTanti, il progetto allargato a 20 partecipanti di Matita, in partnership con AGON e buji, terrà un workshop con concerto finale alla scuola SONOMUSICA in quartiere Adriano, Milano.
L’iniziativa rientra nell’ambito di CivicMediaArt, progetto internazionale di arte pubblica che fa parte del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo ed è curato da cheFare con il sostegno di Olandiamo – Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia e Mondriaan Fonds.
La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati: per prenotare scrivete a produzione@che-fare.com
Tutte le informazioni sono al link dell’evento
Giovedì 14 dicembre, al Mare culturale urbano a Milano, torna Sit In Music!!!
Felicissimi di ripartire, ma con un po’ di nostalgia perchè Solenn Le Marchand e Alberto Stevanato (Grimoon), storici pupazzettari della band con i quali tutto è iniziato, per un po’ non riusciranno ad esserci…
Nuovi compagni di viaggio, ai pupazzi e macchinari, saranno Marta Falsirollo e Ludovico Terzi.
Una delle spinte a farlo proprio ora è stata la vincita del bando SmartItUp, della cooperativa SMartIt, con il quale abbiamo potuto riempire il nostro teatrino di nuove luci, macchinari, bolle di sapone, coriandoli…
Vi aspettiamo…
SIT DOWN AND MOVE YOUR BODY!
Doppio appuntamento ‘al vapore’ per MATITA:
venerdì 17 novembre alle 21.00 per la rassegna ‘four sketches’ organizzata da AGON e da MusicHub, presso la Fabbrica del Vapore (Milano)
sabato 18 novembre all’inaugurazione della stagione di Danza 2017/18 del Balletto Teatro di Torino, alla Lavanderia al Vapore di Collegno (TO). In questa occasione verrà presentato lo spettacolo di danza ‘Perfect broken‘ nato dall’incontro della coreografa Renata Sheppard e il BTT con MATITA.
Questa settimana dBEETH è al Danae Festival, storico appuntamento di danza e perfoming art milanese.
Il dj set sarà giovedì 9 novembre, dalle 21.30, dopo le performance di Francesca Foscarini e Silvia Gribaudi al Care/Of, presso la Fabbrica del Vapore (Milano)
Ecco gli appuntamenti del mese di novembre:
dBEETH
giovedì 9 novembre, DANAE Festival, Milano
MATITA
venerdì 17 novembre, Fabbrica del Vapore, Milano
sabato 18 novembre, Balletto Teatro di Torino, Collegno (TO)
Domenica 3 settembre MusicaDaCucina torna a suonare live, in occasione di EatMantua, presso Palazzo Te, dalle 21.30
Giovedì 20 luglio MATITA a Ritmi d’estate, al rassegna estiva di arte e musica che si svolge a Carpi (MO), nel cortile d’onore di Palazzo Pio
Sabato 17 giugno, primo concerto collettivo con 20 disegnatori ritmici!
Al MareCulturaleUrbano a Milano.
Un progetto di MATITA, AGON, buji
MatiTanti è un progetto selezionato all’interno del programma Innovazione Culturale
Martedì 6 giugno il dj set di musica classica dBEETH per Trillica, con gli acquarelli di Ilaria Stangherlino. Dalle oe 18.00 presso il CHIOSTRO SANTA MARIA ALLA FONTANA (Piazza S. Maria alla Fontana 11) a Milano.
Venerdì 21 aprile MATITA è a Padova, a Palazzo del Bo, per intervenire sulle digressioni poetico scientifiche di Vinicio Capossela, Piero Martin e Federico Taddia sul tempo.
Dalle 17.30, prenotazione obbligatoria
Martedì 4 aprile 2017 MATITA suona a Icon Design Talks ! alla Microsoft House, dove lo stesso giorno si esibisce anche Rich Medina. Ingresso libero su invito, per accedere all’evento basta compilare un form: http://www.elita.it/
Questo il nuovo video che racconta cos’è dBEETH,
il dj set di musica classica su vinile.
Sabato 4 febbraio 2017 alle 21 MATITA suona al Castello di Rivoli
Museo d’Arte Contemporanea (Torino) accompagnando il Balletto Teatro
Di Torino in una coreografia da meraviglia, di Renata Sheppard.
AUGURI A TUTTI DA SIT IN MUSIC!
E ANCHE MATITA, MUSICA DA CUCINA, DBEETH, KOSMOPHON…
NEL 2017 SI RIPARTE CON GRANDI NOVITÀ!!!!
Parte da marzo 2016 la residenza di MATITA presso AGON, storico centro di musica elettronica e sperimentale milanese, con un progetto di sviluppo della ricerca gesto-interazione e video-interazione. Tra un anno i risultati del progetto AGON è un centro di produzione musicale/interdisciplinare fondato a Milano nel 1990, attivo nel campo della sperimentazione artistica che utilizza le tecnologie e investe nei nuovi linguaggi creativi.
Ecco il sito: http://agon.news/
Lunedì 28 dicembre il disco di MATITA “All the music is played, all the rhythm is drawn” è stato presentato ad “Alza il volume“, ottimo programma di musica nuova su RadioTre.
Al microfono il giornalista musicale Marco Boccitto (Radio Tre, Il Manifesto).
Si parla anche di Musica da cucina, e si può ascoltare qui: podcast
Il disco di MATITA è su Bandcamp!
https://matita.bandcamp.com/releases
Acquistandolo on-line è possibile scaricare tutte le 28 copertine diverse!
E sul sito dell’etichetta Sstars è possibile trovare
il vinile (3 copertine diverse) o il cd (25 copertine diverse).
sabato 5 dicembre Matita suona alla Pelanda presso il MACRO Testaccio Museo di Arte Contemporanea di Roma per Romaeuropa Festival, dalle 21.00, a seguire #acrosstheline
questo l’evento:… https://www.facebook.com/events/924319230990144/
Musica da cucina suona al MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo
in collaborazione con RomaEuropa Festival, sabato 31 ottobre, alle 19.00.
Questo il link all’evento: https://www.facebook.com/events/918831908172732/
Due concerti milanesi nei prossimi giorni:
Musica da cucina all’Arteca di via Ventura 4, venerdì 18 settembre,
in uno spazio nuovissimo in zona Lambrate.
Questo il link all’evento: https://www.facebook.com/events/457821117753174/
MATITA al festival di editoria indipendente “Inedito” al Macao,
in via Molise 68, venerdì 25 settembre.
Verrà presentato il live del nuovo disco di Matita, con la partecipazione
straordinaria della poetessa Tania Haberland!
Questo il link all’evento: https://www.facebook.com/events/947826081927464/
Esce a maggio, in collaborazione con SSTARS (Milano), il primo disco di MATITA.
Intitolato “All the music is played, all the rhythm is drawn”, contiene 10 tracce di pura concreatronica per piano elettrico (Antonello Raggi) e disegno ritmico (Susanna Tosatti, Fabio Valesini, Luigi Bonelli, Fabio Bonelli).
Registrato dal bravissimo Lorenzo Monti (che ha lavorato, tra i tanti, con MusicaDaCucina, Bob Corn, A. Boccardi, Talibam) e masterizzato da Nick Zammuto (una metà dei The Books), il disco è suonato interamente da MATITA con la collaborazione, in due tracce, della poetessa Tania van Schalkwyk.
Ecco il teaser:
questo sabato torna il classico dj set al Santeria di via Paladini 8, Milano
solo grandi capolavori, solo puro vinile
qua l’evento dove si possono trovare tutte le info:
http://www.santeriamilano.it/dBEETH
parte oggi sui Facebook di PeopleFromTheMountains una sorta di rubrica che avrà una cadenza quasi quotidiana, almeno per questo mese di pausa dai live…
“cose scoperte in tour“, una raccolta di curiosità, scoperte, dettagli di questi anni di concerti e kilometri qua e là per Italia ed Europa…
tutto sui FaceBook di PeopleFromTheMountains:
www.facebook.com/MusicaDaCucina
www.facebook.com/MatitaMatite
www.facebook.com/SitInMusic
Sabato 20 dicembre l’esordio di un nuovissimo progetto PeopleFromTheMountains,
in occasione della rassegna natalizia “Tipi di Blues”, ideata dall’amico Nicola Scinetti e
organizzata presso la Nuova Libreria ALBO di Morbegno (SO).
Un viaggio alla scoperta delle musiche del mondo, attraverso i riverberi di una chitarra
dalla suggestioni blues. Materia viva utilizzata in questo progetto, alcuni vecchi vinili
di musica etnica, con registrazioni sul campo di canti africani, shamisen giapponesi,
tablas indiane, flauti cileni e tanto tanto altro.
Il progetto si chiama KOSMOPHON, dal nome del vecchio giradischi usato
come un vero e proprio strumento che accompagna la chitarra elettrica.
E’ un qualcosa per me di estremamente nuovo, di gran lunga lontano dalle sonorità
dei vari progetti PeopleFromTheMountains, più crudo, oscuro e primitivo…
L’evento facebook qui!
Si torna a smatitare venerd’ 28 novembre, al circolo ARCI L’impegno, in via GianBattista Bodoni 3, dalle 22.00
ingresso gratuito con tessera ARCI obbligatoria
altre info qui:
https://www.facebook.com/events/1509854865935262/?ref_newsfeed_story_type=regular
Un’intervista lunga e completa sui progetti
PeopleFromTheMountains su anderground.it
si parla di musica da cucina, MATITA,
SitInMusic e tanto altro…
La potete leggere qui!